Un libro sulle tecniche di apicoltura urbana.
Fonte: Behance.net
Un libro sulle tecniche di apicoltura urbana.
Fonte: Behance.net
Non ci interessa fare pubblicità alle aziende, ma questa società francese ha creato un business sulla manutenzione delle arnie degli altri, che siano professionisti, amatori o apicoltori urbani.
La vocazione dell’azienda è infatti installare arnie nelle aziende e nelle aree di collettività urbane.
Per info: Apiterra
Fonte: Portale delle imprese di Havre
Cascina Biblioteca è una cooperativa di solidarietà sociale, una realtà specializzata nell’offrire risposte a persone con fragilità.
A prima vista sembra una cascina qualsiasi, ci sono orti, animali e persone. Uno sguardo più approfondito mostra una realtà sociale di prima qualità per creare un mondo capace di riconoscere l’importanza dei valori della cooperazione e della solidarietà sociale.
Per la prima volta Cascina Biblioteca organizza un corso di apicoltura urbana tenuto da un grande apicoltore, Elio Bonfanti. Il corso ha una quota di partecipazione di 100€+IVA.
Il corso inizia il 13 Febbraio 2016 (20 e 28 il secondo e terzo incontro).
Per iscriversi seguire questo link: Iscrizione corso apicoltura
Per scaricare il volantino informativo: Apicultura che passione
Per info: Vittoria Mambretti 349.5972912 (dopo le h 17:00)
Fonte: Cascina Biblioteca
L’artista designer canadese Marc-André Roberge ha ideato una nuova arnia per l’apicoltura urbana denominata “Project B” simile ad un’arnia di tipo “top-bar”.
Bellissimi i telaini con forme particolari, da vedere tutte le foto qui: PrixDesign.com.
L’autore si può contattare via email all’indirizzo: marc.andre.roberge@gmail.com
Fonte: EspritDesign.com
Verdeliberatutti presenta il corso di apicoltura urbana promosso da Legambiente e Green Island.
L’importanza delle api nel mondo alimentare è indiscussa: sono indicatori della qualità dell’ambiente e ricoprono un ruolo fondamentale per la continuità delle risorse alimentari del nostro pianeta. Nello specifico, le api si occupano di un’attività – l’impollinazione – che permette agli alberi e alla vegetazione di produrre i loro frutti (70% della vegetazione è impollinata dalle api).
Fonte: Verdeliberatutti
Anche l’ANSA parla di apicoltura urbana.
Non è molto chiaro il motivo, ma dicono che un apicoltore urbano può produrre fino a 10Kg di miele casalingo.
Fonte: ANSA